Arriviamo a giugno 2024, dopo un maggio veramente piovoso, che lascia molti terreni ancora bagnati. Ora si va comunque verso l’estate e le temperature si alzano. Chi non è riuscito a piantare ortaggi estivi dovrà recuperare piantando zucchine, pomodori, peperoni, melanzane e tutte le altre piante che non sono state messe a maggio.
E ora vediamo come sarà l’estate 2024, cercando di preparare per bene le cose per ottenere un buon raccolto.
Chi vuole seguire le fasi lunari in semine e trapianti come da tradizione troverà qui di seguito le indicazioni e il calendario di giugno 2024.
Con l’arrivo del caldo attenzione all’irrigazione: chi non ha acqua corrente deve curare che le riserve di acqua piovana siano piene, perché a breve inizia l’estate ed è probabile che le precipitazioni si faranno più scarse.
Indice dei contenuti
Giugno 2024 nell’orto
Cosa seminare a giugno. Giugno è un mese di semina piuttosto ricco, si possono piantare fagioli, cavoli, porri, finocchi, varie insalate e tante altre verdure ancora. Nel dettaglio potete leggere l’articolo dedicato alle semine di giugno.
I lavori nell’orto di giugno. Giugno è il mese in cui comincia il vero caldo dell’estate, per questo è importante fare la pacciamatura e irrigare al bisogno. Molte piante orticole importanti raggiungono buone dimensioni: è il momento di pensare a tutori e sostegni, predisporre reti anti grandine e rincalzare le patate. Facciamo attenzione a possibili problemi: le piogge di maggio favoriranno le malattie delle piante. Nel dettaglio ecco la lista dei lavori di giugno.
Le fasi lunari di giugno 2024
Il mese di giugno nel 2024 comincia con alcuni giorni di luna calante, che è indicata dalla tradizione per seminare ortaggi da bulbo e radice, ma anche per tutti quegli ortaggi da foglia che non si vuole vadano in semente prima del tempo . La fase calante culmina il 6 giugno nel giorno di luna nuova e dopo il novilunio inizia la fase crescente, secondo la tradizione contadina possiamo approfittarne per le semine di ortaggi da frutto, quali zucchine e pomodori.
Il 22 giugno ci sarà la luna piena e il mese si chiude come era iniziato, ossia con luna calante, fase lunare che ci porterà a inizio luglio.
Calendario delle fasi lunari di giugno 2024:
- 01-05 giugno: fase di luna calante
- 06 giugno: luna nuova (novilunio)
- 07-21 giugno: luna crescente
- 22 giugno: luna piena (plenilunio)
- 23-30 giugno: luna calante
Il calendario completo di fasi lunari
Calendario biodinamico di giugno 2024
La biodinamica è una disciplina tanto affascinante quanto complessa, per chi volesse cimentarsi: il calendario delle semine biodinamico considera non solo le fasi lunari che trovate indicate in questo articolo e nel calendario che segue ma anche una serie di influssi cosmici, arrivando a definire oltre al giorno anche gli orari in cui le condizioni sono favorevoli alla semina di un determinato tipo di ortaggi. Tralascio volutamente le indicazioni riguardo la coltivazione biodinamica, per cui vi rimando a un testo specializzato come il calendario di Maria Thun.
Articolo di Matteo Cereda
Chiedo cortesemente in quale giorno di luna calante è meglio seminare i finocchi affinché non salga o a seme grazie e buona domenica a tutti
Ciao Francesco, personalmente sono scettico sull’utilità delle fasi lunari, quindi ti risponderei di non guardare minimamente la luna ma solo il periodo in relazione al clima.
Devo seminare i pomodori per poi trapiantarli sotto la serra per l’inverno .Vorrei sapere quando devo iniziare a seminare.La ringrazio
Ciao Valentina, il giusto periodo di semina dipende dalle caratteristiche climatiche della tua zona, ma anche della tua serra. Quello che posso dirti è che il ciclo colturale della pianta di pomodoro è di 5-6 mesi in genere (a seconda delle varietà), da qui puoi fare i conti sul periodo di raccolto.
OK alla grande …continuate cosi
Mi hanno messo a disposizione un grandissimo spazio coltivabile; sono alle prime armi come “agricotore”.
Vorrei realizzare un’orto sinergico.
Già a dimora in alcuni bancali ci sono lavanda, rosmarino, timo e salvia.
Cosa mi consigliate ?
Grazie
Paolo
Ciao Paolo, ti consiglio prima di tutto di partire in piccola scala. Puoi trovare su questo sito tantissime info su ogni aspetto della coltivazione. Qui in particolare qualche spunto per fare un orto da zero.
Intanto GRAZIE
Le fasi lunari sono importanti! chi non ci crede se le tenga per sé, grazie!
Ciao Roberto, io non credo nelle fasi lunari, ritengo di avere diritto di esprimere la mia opinione, che merita rispetto esattamente come la tua. D’altra parte non essendoci alcuna prova scientifica non siamo in grado di dire con certezza se le fasi lunari hanno influsso oppure no.
Buongiorno Roberto, lei scrive: “Le fasi lunari sono importanti!” – Per cosa? Per chi? Quando? Dove? Insomma perché? Potrebbe essere magnanimo ed erudire gli ignoranti, quale io sono, che rifuggono le credenze?- Chi non ci crede se le tenga per se, …” – Si tenga per se le fasi lunari? Comunque il suo credere almeno non dovrebbe essere coniugato all’obbedire altrui! Credere è un’atteggiamento molto comune ed è difficile credere e pensare con lo stesso cervello. Non ‘crede’ lei Sig. Roberto che, almeno in alcune circostanze, sia utile fare riferimento alle relazioni tra le ‘cause’ e gli ‘effetti’ ?
Salve… i miei noccioli sono infestati dall’oidio ma hanno già le nocciole in maturazione… cosa posso fare?
Ciao, trattamenti con bicarbonato di potassio sono ottimi contro l’oidio e non portano problemi di sorta.
Ci credo alle fasi lunari. Provi a seminare il radicchio in luna crescente cosa mangi
Ho provato varie volte a seminare in luna “contraria” e personalmente non noto differenze.