Cosa si mette nell’orto ad ottobre? Man mano che ci si avvicina all’inverno diminuiscono le piante da seminare in pieno campo perché sta per arrivare l’inverno e la gran parte delle piantine non tollera le gelate.
In autunno inoltrato conviene soprattutto seminare in semenzaio perché il calore faccia germinare prima le piantine e il freddo notturno non le danneggi. Attenzione quindi al calendario e alle temperature prima di decidere cosa piantare.
Indice dei contenuti [Nascondi]
Ottobre: come gestire l’orto
I tipi di pianta che si seminano in questo periodo sono sostanzialmente due:
- Coltivazioni veloci a crescere, come molte insalate, che ancora si può pensare di raccogliere prima del gelo, ad esempio molte insalate, ma anche spinaci e rapanelli.
- Ortaggi particolarmente resistenti al freddo, che affronteranno coraggiosamente l’inverno restando a dimora nell’orto, ad esempio cipolle, aglio, piselli e fave.
Nelle zone dove il gelo è più intenso invece ci sarà poco da fare, le indicazioni che si leggono qui di seguito sono pensate su un clima medio, come può essere quello della pianura padana. Comunque chi ha voglia di prolungare l’orto ulteriormente deve fare presto a seminare, prima che arrivi l’inverno e impedisca il raccolto.
Se vogliamo prolungare la stagione di coltivazione in modo da permetterci semine a ottobre dovremo organizzarci con coperture di tessuto non tessuto o piccole serre a tunnel freddo, metodi utili per guadagnare qualche settimana e migliorare la produzione dell’orto invernale.
Le semine di ottobre
Tutti gli ortaggi da mettere nell’orto
Le semine. Da un lato si possono ancora seminare quegli ortaggi a ciclo breve che fanno in tempo ancora ad andare in raccolto prima dell’inverno: spinaci, cime di rapa, rape, barbabietole, broccoletti, ravanelli e poi le insalate (lattughe da taglio, indivia, scarola, rucola, valerianella, cicoria da taglio).
Nelle regioni settentrionali andranno riparati con mini tunnel o coperture di tessuto non tessuto per evitare che il troppo freddo ne danneggi il raccolto.
Da metà o fine ottobre si mettono anche fave e piselli, che poi oltre a produrre arricchiranno il terreno con azoto da bravi legumi. Se volete qualche consiglio leggete l’articolo su quali varietà di piselli seminare.
Inoltre ottobre è un buon mese per impiantare cipolle invernali (bulbilli) e aglio.
I trapianti di ottobre
Rispetto alla semina il trapianto consente di mettere in campo piante già formate e quindi a ottobre trapiantando abbiamo la possibilità di mettere in campo qualche specie orticola in più. In questo mese siamo ancora in tempo per trapiantare le biete da coste, vari cavoli (cappuccio, broccolo, cavolo verza, cavolfiore), cime di rapa, finocchi e porri invernali.
Per le semine e per i trapianti i nostri consigli sono sempre di fare attenzione alla rotazione colturale (potete usare il nostro calcolatore di semina) e di usare sementi di vostra produzione oppure sementi certificate bio (se vi servono potete trovarle qui). Buon lavoro!
Articolo di Matteo Cereda
E interessante
Ottimo complimenti e utile
Mi aiuti molto acapire cosa fare grazie
Con la crisi accetto di fare orto. Il proverbio dice..chi semina raccoglie… e’ vero.
NON HO MAI FATTO L’ORTOLANO, CI PROVO.
mi hanno proposto di fare l’orto, pensavo fosse bello, sono capitata su questo sito………… ho cambiato idea.
Fare l’orto è bellissimo. Spiega cosa hai letto di così terribile da farti cambiare idea.
è che qui sopra tutto è così noiosooooooo …..!!!!!!!!!!!!
Se ti riferisci al sito web, io ho cercato di fare un sito utile e pieno di consigli su come coltivare, mi spiace che a te risulti noioso. Fare orto ti assicuro che non è per nulla noioso, ma è giusto che ognuno segua le sue passioni.
se prima la mia passione poteva essere fare l’orto, stai tranquillo che ora non lo sarà mai……….
Ti fai scoraggiare facilmente, se ti è bastato leggere un articolo. L’orto insegna la pazienza e la costanza e le premia con grandi soddisfazioni.
Altro che noioso. Questo sito è fantastico e ricco di consigli utilissimi! All’ortolana mancata qui probabilmente manca la voglia di lavorare e sporcarsi le mani. Ahahaha
Bravi, ottimi consigli. Sito molto utile, assolutamente necessario per svolgere l’attività agricola. Quando uno ha voglia di fare non si lascia mai scoraggiare da niente. Il mio motto è: se il destino è contro di noi, peggio per lui!
Sapete una cosa? Chi pensa che l’orto o il giardino siano noiosi e di poca soddisfazione è bene che stia in città. Meno male che c’è gente che la pensa così! Vi immaginate se a tutti piacesse la campagna? Comunque grazie per i consigli e per tutto quello che si legge qui, io vi seguo e sono molto soddisfatto. Lavoro nel mio giardino e nell’orto da sempre con tanta passione e soddisfazione.
Chi ha scritto che fare l’orto è noioso è un bell’esempio di troll che molto probabilmente gioca a quei giochini dove fai finta di fare il campagnolo…
Coltivare e stare nell’orto non è solo una passione ma anche una necessità per avere tutti i giorni dell’anno frutti e ortaggi freschi di stagione senza acquistarli (dalla dubbia provenienza e quali veleni hanno usato durante tutto il periodo vegetativo) a dei prezzi esagerati o troppo bassi! Sveglia: l’orto è salutare sia perché stai all’aria aperta lavorando, sia perché coltivi quello che mangi! e al giorno d’oggi non è male! buon orto a tutti.
?
Bravo, e grazie per i preziosi consigli, tra l’altro uno lo prenderò subito in considerazione, comprerò in fretta l’affare per le lumache.
La signora “nonOrtolana” avrà unghie sottili e calze a rete*, continui a passeggiare per i quadrilateri snob delle città.
Grazie a te.
. . .
*Avevo una nonna straordinaria che confezionava calze di lana doppie come quelle indossate da Silvana Mangano in “Riso Amaro”, e le contadine erano felici quando arrivavo in bici a consegnargliele.
con la mancata Ortolana ci siete andati pesanti….
il sito é molto ben curato, molto dettagliato e ricordo di averlo visitato altre volte.
simpatico il detto di Riccardo sul destino.
leggo adesso che anche i commenti sono abbastanza datati…
comunque Buon orto…
e ancora complimenti per il sito
Ciao Salvo, grazie dei complimenti.
Per la prima volta mi accingo a coltivare l’orto visto che da poco ho il terreno per farlo e ormai quotidianamente visito il vostro sito che mi sta supportando in questa attività che mi sta assorbendo tantissimo! Grazie per i consigli e per il lavoro che fate! P.S. nonostante i guanti le mie mani e le mie unghie portano il segno della mia passione e devo dire che me ne importa poco!
Fare l’orto e’ un modo di esprimersi!
Ottimo complimenti
Buonasera a tutti,io avrei bisogno di un consiglio riguardo alle piante di fave. L’anno scorso le ho piantate per la prima volta a novembre partendo dal seme. È andato tutto bene fino alla fine di marzo quando finalmente abbiamo raccolto i primi baccelli,e che soddisfazione!? Leggevo che per proteggerle dai parassiti era sufficiente spruzzare il macerato di ortica ogni settimana su tutta la pianta ma dalla fine di aprile fino a giugno quasi la metà delle piante si sono riempite di afidi sulle cime! Oltre al macerato di ortica provai anche con quello di aglio che ha una puzza tremenda, ma quegli afidi continuavano a restare appiccicati sulle piante! Possibile che non morivano? Questi insetti vengono solo dalla terra? Per prevenire questi attacchi se oltre ai macerati provo a spargere fondi di caffè o cenere un po’ attorno alla pianta che dite?
Ciao Massimiliano, fondi di caffè agli afidi temo facciano poco. Ti consiglio di leggere il capitolo sugli afidi. Probabilmente nel tuo caso conviene usare sapone molle di potassio.
Salve, prima di tutto grazie per i vari consigli.
Ho una domanda sono ormai 5 anni che ho l’orto coltivo di tutto e non mi posso lamentare ma… i piselli mi fanno sempre dannate escono ma producono pochissimo. Perché?
Ciao Franco. Le spiegazioni possono essere veramente moltissime, impossibile darti un riscontro a distanza senza maggiori informazioni. In primo luogo ti consiglio di non coltivarli sempre nello stesso posto. Poi puoi leggere il post sulla coltivazione dei piselli e vedere se ti sembra che quello che stai facendo sia tutto ok.
Grazie ai tuoi consigli, che seguo dal 2016, da milanese del centro con calze sottili e mani curate, coltivo il mio orto in alta collina con discreti risultati dati dalla location e dal poco tempo a disposizione, il sito è tutto tranne che noioso e facile per chi come me non aveva mai annusato la terra. Ora coltivo anche sul balcone al 9°piano in città. Basta mettersi in gioco e scoprire la natura , che poi siamo noi. Grazie del tuo lavoro e continua così….
Ciao Caterina, grazie del feedback e delle belle parole. Buone coltivazioni!
io lavoro a contatto con molte persone quando posso per rilassarmi vado nel orto di famiglia scarico tutto il nervosismo accumulato e il risultato si vede quando raccolgo il seminato e vi giuro e fantastico complimenti x il sito
Ti capisco molto bene, grazie dei complimenti :-)
Grazie mille…per una principiante come me sono informazioni utilisseme.
grazie molto utile
buon lavoro
Complimenti a tutti, la terra e la nostra essenza senza di essa cosa saremmo?
Bel sito bei consigli. Fabio.
Come tutte le cose ci vuole passione adesso che siamo a fine settembreraccolgo ancora fragole grande lavoro ma tanta soddisfazione.
L’orto vuole l’uomo morto! Dice un proverbio, altro che noia, lavoro tutti i giorni . o seminare, o trapiantare o ripulire, o vigilare degli insetti, innaffiare, dare il concime, e mi dimentico sicuro qualche lavoro, LAVORARE IL TERRENO: Altro che noia, ma tutto è ripagato perchè mangi quello che coltivi senza veleni, e alle fave che hanno gli afidi la miglior casa è potare la pianta e buttarli via. CIAO a tutti da un ortolano quasi 77enne.
Vado nell’orto con lo stesso entusiasmo con cui vado in piscina o in palestra , tutto si può conciliare! E non mi vergogno delle mie mani che parlano delle mie passioni.In questo sito c’è sempre qualcosa da imparare, grazie
Ottimo sito! Interessante ed esauriente per chi ha la PASSIONE PER L’ORTO!
Chiedo un consiglio: abito in Lombardia, in pianura e le mie piante di broccoletti sono state prese di mira dalla cavolaia e non hanno più il germoglio principale. Potrò vedere spuntare almeno i piccoli germogli laterali? Penso che sia ormai troppo tardi per trapiantare piantine nuove
Si, i broccoli dovrebbero dare germogli laterali, un minor raccolto ma meglio che niente. Naturalmente non vedendo la pianta non posso assicurarlo.
siete bravi e ultra-specializzati
ottimi argomenti con lessico semplice e comprensibile, continuate cosi, oltretutto l’orto è un ottimo stimolo per stare a contatto con la terra..
Il sito é fatto veramente bene, se hai qualche dubbio riesci subito a trovare la risposta. Fare l’orto non é solo una passione, non é solo raccogliere dei prodotti genuini a km zero, fare l’orlo é una filosofia di vita, é un mondo dove il tempo riprende ad essere quello reale, lontano da quella frenesia di tutti i giorni. L’orto per me é rilassarsi, riflettere, meditare, sudare, ma alla fine sentirsi premiato per il proprio impegno e dedizione. Ringrazio di vero cuore chi come me, ha la stessa passione ed ha creato questo sito molto bello.
Ciao Domenico, grazie per le belle parole, sia quelle rivolte alla passione di coltivare che quelle rivolte al sito.
SI VERAMENTE UTILE PER CHI SI VUOLE CIMENTARE IN QUESTA ATTIVITA’, COMPLIMENTI.
Complimenti, sito molto utile per le variegate informazioni che offre.
Questi sono utili consigli per chi si avvicina per la prima volta alla coltivazione di un orto per chi e una vita che lo fa sono ugualmente utili . La passione e alla base di tutto questo comunque si può sempre acquisire col tempo .grazie
Luciano, sei gentilissimo.
Mi piace molto questo sito, mi sta aiutando a creare una buona terra per le mie piantine. L’anno scorso, primi impatti con l’orto, ho ottenuto ortaggi piccolissimi, quest’anno medi e confido per l’anno prossimo in ortaggi bellissimi.
Grazie per i vostri insegnamenti e consigli.
Interessante
Graziedei preziosi consigli, é la prima volta che faccio l orto e nonostante il grande caldo di quest anno, siamo riusciti a mangisre per tutta la stagione i nostri ortaggi, tassativamente bio. Con grande soddisfazione. Direi emozionante veder crescere dal seme le piantine e raccoglierne i frutti. Ora mi accingo agli ortaggi i vernali.
Ciao Matteo leggo sempre con piacere i tuoi consigli che sono sempre molto utili. Gr6
A giorni lavorerò lo spazio del terreno per il nuovo orto, i tuoi articoli sono interessanti e chiari, aggiungerei qualche nota sulla rotazione delle piantagioni che di mese in mese presenti.
Ciao Domenico, qui trovi il post sulla rotazione colturale.
È il miglior sito che tratta i problemi dell’orto..
Grazie e complimenti. Buona giornata.
Grazie Maurizio!
Quest’anno deciderò di non piantare bulbi di cipolle perché, dopo la raccolta, ne ho troppe che si infradiciano.
Ho provato di tutto ma non riesco a farle conservare.
Suggerimenti che posso darti sono di provare a cambiare varietà, posticipare la raccolta, appendere ad asciugare sotto un portico o condizione simile (riparato ma ventilato).
Questo è sempre il mio sito di riferimento. Ben fatto, bravi!
Sono nuovo e una cosa che è ostica per me è la programmazione degli spazi tenendo conto dei tanti fattori come rotazione, epoca di semina, di trapianto, permanenza in campo delle varie colture. Per esempio, se semino piselli e fave, arricchiscono il terreno, ma lo impegno anche fino al giugno seguente è non saprei cosa metterci dopo visto che la maggior parte degli ortaggi è già in campo, ma da un’altra parte…
Ecco, chiedo, come programmare l’orto in modo fluido? Chi sono tabelle, esempi pratici da seguire almeno inizialmente, etc.?
Grazie
Ciao Antonio, grazie dei complimenti. Tabelle ne trovi quante ne vuoi (se vedi ad esempio la tabella di semina di Orto Da Coltivare). Tuttavia non esiste nulla di affidabile che ti permetta di fare programmazioni. Infatti ci sono troppe variabili. Ad esempio le fave che tu citi possono essere precoci e avere un ciclo di 4 mesi oppure tardive e magari impegnare 2 mesi in più la parcella. Poi c’è una variabile climatica, per cui la bella stagione al sud Italia inizia prima, mentre orti in montagna hanno un inverno che di fatto si prolunga a tutto marzo. Un buon consiglio che ti posso dare è fare uso di colture a ciclo breve (insalatine, rucole, rapanelli) per tamponare buchi e privilegiare i trapianti alle semine, in modo da usare meglio lo spazio (se vuoi seminare puoi farlo, in semenzaio). Quindi per restare sull’esempio fave fino a giugno, un’insalata a ciclo breve e poi un ortaggio autunnale (finocchi o cavoli ad esempio).
Grazie Matteo per i numerosi ed utili consigli……sempre cosi’!!!!
perfetto solo volevo capire se aglio aglione fave devo aspettare la luna calante oppure in questo mese posso gia semtnare questi prodotti
Ciao Franco, se vuoi seguire la luna devi aspettare la fase calante, se vuoi un mio parere metti pure quando hai tempo e voglia di farlo. Consiglio comunque di attendere la fine del mese.
per me e’ molto utile pero’ ora bisognerebbe saperlo mettere in pratica. GrazIe
sempre utile anche per chi non ha molta esperienza
Sei un GRANDE, non commenterei nemmeno chi non sa quello che scrive!
Ciao a tutti! Vorrei iniziare a piantare i semi di questo mese,. sono proprio agli inizi, volevo consigli su come avviare al meglio la semina e la crescita.
Grazie mille
Sito molto utile e interessante.
Alessandra
Ciao Alessandra, per ogni semina consigliata cliccando puoi leggere approfondimenti. Buon orto e grazie dei complimenti!
A parte il fatto che non c’è nulla di noioso e tutto è accattivante e affascinante, non è necessario stare in campagna! Ricordiamoci che finalmente possiamo ricavare seppur piccoli orti in città, stare maggiormente attenti ai cambiamenti climatici e contribuire tutti nel nostro piccolo a consumare in modo consapevole! Grazie per i preziosi consigli e buon lavoro a tuttə…
Sempre un piacere leggervi, sebbene il mio sia un orto veramente lillipuziano.
Buongiorno, questo sito è molto ben fatto e lo uso sempre per orientarmi tra semine, trapianti, cure. Ho anche utilizzato alcuni siti che vengono indicati per ordinare piante e materiali e li ho trovati di altissimo livello. Ho un quesito: per 2 o 3 anni ho provato a seminare piselli in questo periodo, variando posizione (orto urbano, quindi molto piccolo) e tipo di piselli, ma sempre è spuntata l’orobanche che mi ha distrutto le piante. Lascio perdere o c’è qualche sistema preventivo? Grazie mille per tutti gli ottimi consigli
Ciao Anna Maria e grazie dei consigli. Purtroppo non è facile contrastare le orobanche come infestanti e non ho esperienza diretta. Io consiglio di partire con un’adeguata lavorazione del terreno, con la pacciamatura dell’aiuola e con un monitoraggio costante delle infestanti per contenerle manualmente. Escluderei ovviamente forme di controllo basate sul concetto di diserbo, che non si sposano con la coltivazione biologica.
Sempre preziosi i tuoi consigli che seguo sempre.
Grazie grazie
Bravo Matteo, sempre molto interessante. Grazie!
Ciao a tutti primo anno da cimentarmi con l’orto di sicuro seguirò le tue indicazioni che ritengo molto valide ed interessanti . Più in la vi terrò informati dei risultati .