Quali piante da frutto si possono potare a febbraio? La risposta è molto ampia: praticamente tutte le classiche specie fruttifere.
La fine dell’inverno infatti è il momento migliore per la potatura, approfittando della dormienza delle piante, ci sono le condizioni ideali per tagliare. Sui rami vedremo le gemme evidenti ad aiutarci. Questo rende febbraio un mese chiave nel frutteto, dove c’è molto lavoro da fare.
In particolare chi non si è portato avanti nei mesi precedenti ormai non può più rimandare: per molte piante è importante potare prima della rigogliosa attività vegetativa che porterà la primavera, per cui il periodo giusto è febbraio.
Oltre a potare ci sono altri lavori a cui prestare attenzione per la cura degli alberi da frutto, dalla piantumazione di nuove piantine, alla concimazione e a qualche trattamento preventivo, oltre anche ai lavori dell’orto di febbraio.
Indice dei contenuti [Nascondi]
Attenzione al clima corretto
Parlando di periodo di potatura non è possibile fare un discorso generale: ogni zona climatica e ogni annata ha sue peculiarità.
Per la potatura è bene evitare momenti di freddo troppo rigido, di forti piogge e di alta umidità. Ricordiamo infatti che con i tagli si praticano ferite alle piante, in cui il gelo può insistere e l’acqua penetrare. Anche altri lavori, come trattamenti, messa a dimora di nuove piante o preparazione del suolo richiedono un clima favorevole.
Quali piante potare a febbraio
Come si diceva praticamente tutte le piante da frutto si possono potare in febbraio. Con l’inverno quasi alle spalle e la primavera davanti si tratta del momento ideale.
Possiamo cominciare dalle pomacee (melo, pero, cotogno), che sono tra le più resistenti. Essendo le piante drupacee (quali ciliegio, pesco, albicocco, susino) più delicate, consiglio di potarle quando la temperatura comincia ad alzarsi, in genere la fine del mese. In mezzo a questi estremi lavoriamo su tutte le varie specie (fico, vite, actinidia, olivo, kaki, piccoli frutti…).
Potature di febbraio pianta per pianta
Approfondimenti sulle potature di febbraio: scopriamo per ogni albero consigli specifici.
- Potare il melo
- Potare il pero
- Potare il cotogno
- Potare il melograno
- La potatura del kaki
- Potatura dell’olivo
- Potare la vite
- Potare il rovo
- Potare i lamponi
- Potare i mirtilli
- Potare i ribes
- Potare l’actinidia
- Potare il fico
- Potare il gelso
- Potatura del pesco
- Potatura del susino
- Potatura del ciliegio
- Potatura dell’albicocco
Altri lavori nel frutteto di febbraio
I lavori di febbraio nelle piante da frutto non sono soltanto potature: ci sono anche altri lavori da fare.
Non è facile dire quali, perché dipende dal clima e da cosa è stato fatto precedentemente nei mesi si autunno e inverno. Ad esempio se non abbiamo ancora concimato è bene procedere ad arricchire il terreno.
Se vogliamo piantare nuovi alberi sicuramente possiamo effettuare la messa a dimora delle piantine in questo mese.
Rispetto al clima valutiamo se serve porre attenzione a nevicate che potrebbero danneggiare le chiome, e decidiamo anche se è il caso di effettuare trattamenti a febbraio contro insetti e parassiti, ad esempio l’olio bianco contro le cocciniglie.
Articolo di Matteo Cereda
Sempre puntuale e prezioso .Praticamente ci sproni sempre ad essere attenti alle nostre piante ..grazie
Molto utile, per concimare le piante ho messo del letame alla base degli alberi, è corretto?
ciao Maurizio, letame maturo, da incorporare al terreno va benissimo.
L’articolo è molto interessante, fa chiarezza su varie lavorazioni da fare.
Interessante e utile per calendanarizzare gli interventi
Mi va tutto bene sei stato veramente molto esauriente ma deluso perché non hai minimamente nominato una pianta che è la più diffusa della mia zona: che fine ha fatto l’arancio, il mandarino ed il limone?grazie auguri
Buongiorno Michele, parlando di potature di febbraio ho lasciato fuori gli agrumi perché penso siano pianta per cui è meglio aspettare marzo o aprile. Come sempreverdi le rutacee differiscono completamente dalle altre fruttifere e non interverrei in febbraio.
Ciao e grazie per gli ottimi consigli. Ho alcuni alberi da frutto che qui non sono menzionati, puoi darmi indicazioni sulla potatura?
Kiwi
Nespolo
Nocciolo
grazie
Ciao Annamaria, ecco qua: kiwi, nocciolo. Per il nespolo, vedi tu se giapponese o nespolo germanico.
Molto interessante.