Spesso i serpenti vengono uccisi senza pensare, ignorando che la maggior parte di questi rettili in Italia è innocua e priva di veleno, anche le tanto temute vipere quando non vengono disturbate si danno alla fuga. Oltre che un’inutile atto di crudeltà l’uccisione di una biscia priva l’orto di un naturale difensore, instancabile predatore di arvicole e topi che spesso rovinano le coltivazioni. E’ molto utile conoscere meglio i serpenti presenti in Italia, per sapere come comportarsi e imparare a conviverci il più possibile. Tra le serpi italiane solo le vipere sono velenose, gli altri esemplari sono colubri che non fanno alcun male all’essere umano.
Indice dei contenuti
Serpenti, tra paure e tradizioni
La figura del serpente è fin dai tempi remoti protagonista della natura e dell’immaginario umano, dei culti religiosi e di antiche tradizioni, di folklore e vecchie leggende popolari e contadine. Si parte dai vecchi riti pagani e delle antiche religioni, che lo veneravano come divinità, alcune lo fanno ancora oggi, per passare poi a cenni nelle Sacre Scritture, nei racconti di avventurieri esploratori, nei libri di scrittori vari e per chiudere nelle narrazioni dei nostri nonni della loro vita di campagna. In alcuni casi questo rettile fu riverito e temuto da interi popoli, a tal punto da praticare sacrifici umani in suo tributo, mentre attualmente lo troviamo come attrazione turistica: sono celebri i cobra di Marrakesh degli incantatori marocchini o i cervoni della processione di San Domenico di Guzman a Cocullo in Abruzzo. Il serpente viene anche cacciato e ucciso per le sue pelli nel Sud-Est asiatico.
Da noi invece il serpente è sempre visto con atavica paura e quasi sempre, innocuo o velenoso che sia, conosce una triste sorte ovvero un forcone o un bastone pronto a colpire per sopprimere. Questo atteggiamento è figlio anche dell’ignoranza e dimentica che questi rettili hanno un preciso ruolo in natura, che riveste una grande utilità anche per chi coltiva.
La biscia amica dell’orto
Uccidere i serpenti non è sempre una buona scelta, facendolo priviamo la natura di un importante anello della catena ambientale e al tempo stesso togliamo alle nostre coltivazioni un fedele alleato. Non bisogna dimenticare infatti che topi, arvicole e ratti di diverse razze e sono tra i principali distruttori del nostro orto, in particolare nei mesi invernali e all’inizio della primavera: quando i nutrimenti scarseggiano le arvicole vanno a cercare nutrimento nel nostro “verde alimentare”. Il serpente con la sua silenziosa e chirurgica azione può in breve tempo liberare il nostro orticello, e in alcuni casi anche un campo più esteso, dalla fastidiosa azione dei roditori. Scacciando o uccidendo i serpenti invece andiamo a modificare un ecosistema, vengono a mancare i predatori naturali e questo permette il proliferare dei roditori. Soprattutto chi vuole portare avanti una coltivazione biologica, fondata su equilibri naturali e non su interventi chimici, deve rispettare questi rettili striscianti piuttosto che cercare di eliminarli.
I serpenti italiani: pericolosità presunta e reale
E’ comprensibile la paura del morso della vipera ma è doveroso rammentare che non tutte le specie di serpente presenti sul territorio italiano sono velenose: in Italia persistono sul territorio alcune razze di vipere, tutte velenose, ma anche diverse specie di colubri, serpenti innocui. A questi si aggiunge l’orbettino che non è propriamente un serpente ma una lucertola priva di zampe, anche esso senza veleno.
E’ utile conoscere abitudini e fattezze di questi rettili striscianti, in particolare di quelli italiani, per non farsi spaventare inutilmente. Un particolare importante: il serpente è quasi cieco, i suoi occhi vedono poco. Il rettile avverte la nostra presenza e quella delle prede tramite il suo ventre, percependo le vibrazioni che trasmettiamo sul suolo, da vicino utilizza il suo sensore a infrarossi, detto “organo di Jacobson”, dal nome dello scienziato che ne fece la scoperta, questo organo è situato in quella parte che noi chiamiamo naso, dove osserviamo i due buchini. A questo la serpe integra la lingua che costituisce il suo olfatto, ecco spiegato perché continua ad agitarla fuori dalla bocca.
Riguardo alla possibilità di attacchi verso l’uomo bisogna tener conto che il serpente non aggredisce mai per puro desiderio di mordere o arrecare molestia: il rettile scatta in attacco solo quando si sente minacciato, oppure se nelle vicinanze ha dimora il suo nido con le uova. Anche la vipera, che pure ha un’aggressività più accentuata, come tutti i serpenti non gradisce la presenza dell’uomo e tende soprattutto a evitare il contatto con la fuga. Quanto al morso delle vipere non e’ sempre velenoso, infatti la vipera preferisce spesso conservare il suo veleno per le prede da divorare e capita che morda l’uomo senza fuoriuscire le zanne velenifere, in tal caso si parla di “morso secco”.
Ovviamente bisogna sempre comportarsi con prudenza: è importante restare calmi ed evitare di infastidire i rettili in caso di incontro, se si viene morsicati nel dubbio bisogna andare a farsi visitare in pronto soccorso immediatamente e non sottovalutare il pericolo del veleno. Il consiglio per tutti i frequentatori dei boschi, prati incolti e aree sassose è di utilizzare comunque a protezione stivali di tipo lungo e non corto.
Come riconoscere le vipere
Le principali caratteristiche che distinguono una vipera dalle altre specie innocue sono le seguenti:
- Forma della testa. La vipera ha la testa triangolare, mentre i colubri hanno generalmente la testa di forma ovale.
- Placche sul capo. Nella vipera si osserva la presenza di 7 placche principali sul capo, nei colubri le placche sono 9.
- Gli occhi. La vipera ha occhi stretti con pupilla ellittica verticale, simile a quella dei gatti in diurna, mentre nei colubri la forma è rotonda come quella umana.
- Il corpo. Le vipere hanno un corpo grossolano e tozzo con coda che finisce in modo irregolare, nei colubri il corpo è snello con coda affusolata ed elegante.
- Le dimensioni. La vipera comune ha una lunghezza attorno ai 50-60 cm, con punte rare di 90 cm per esemplari più adulti o di razze particolari, i colubri invece superano abitualmente il metro e possono raggiungere anche i 240 cm cm, nel caso del cervone.
- Il tipo di attacco. La vipera attacca a scatti e salti, i colubri hanno invece tattiche più strategiche e silenziose, tranne il biacco che generalmente ha un carattere nervosetto.
- Le zanne. Le vipere hanno zanne velenifere, i colubri ne sono privi.
Serpenti italiani innocui
Al fine di far chiarimento sulle specie di serpenti presenti sul suolo italiano vediamo quali sono quelli più diffusi. Partiamo dai serpenti innocui, appartenenti al genere dei colubri o colubridi e conosciuti anche come bisce, sono la maggioranza ma spesso vengono soppressi da chi non è in grado di distinguerli dalle vipere.
Biacco (Hierophis Viridiflavus). Serpente completamente innocuo, di grande dimensione, arriva al metro e mezzo di lunghezza. E’ tra le serpi più diffuse in Italia, si trova su tutto il territorio, può essere di colore nero e giallo o totalmente nero da adulto, color ocra con strisce e testa nera da giovane. E’ molto veloce e per questo si tratta di un efficacissimo predatore di arvicole e ratti, molto utile all’orto.
Natrice dal collare (Natrix Natrix). Insieme al biacco è il più diffuso d’Italia, si può trovare ovunque e popola soprattutto gli ambienti umidi. Si tratta di un serpente di medie dimensioni, molto squamato, dalla livrea grigia o verdastra con striature nere. Ha una ghiandola che produce un veleno riservato ai pesci e agli anfibi che sono le sue prede predilette, innocuo per l’essere umano.
Cervone o pasturavacche (Elaphe quatuorlineata). Serpente grande e muscoloso, arriva ai due metri di lunghezza, di color marrone con strisce nere, bianco chiazzato da giovane. Si trova in Italia centro meridionale, in particolare tra i sassi e in campagna. Mangia roditori, uova e uccelli ed è per questo un altro amico dell’orticoltore.
Saettone (Zamenis Longissimus) o colubrio di Esculapio. Altra serpe innocua, dal corpo lungo e slanciato, che parte dal giallo della testa e sfuma nel marrone verdastro avvicinandosi alla coda. Si trova in tutta Italia, preferisce i boschi.
Natrice viperina (Natrix Maura). Il nome viperina non deve spaventare, è attribuito per via della testa triangolare, di forma simile a quella del serpente velenoso, questa natrice è comunque innocua. Si tratta di un serpente a vocazione acquatica che mangia pesci e anfibi.
Altre varietà di serpenti non velenosi che si possono incontrare in Italia sono la natrice tassellata, il colubro liscio (Coronella Austriaca), il colubro leopardino, il colubro ferro di cavallo, il colubro lacertino e il colubro di riccioli.
C’è poi l’orbettino che tecnicamente non è un serpente ma una lucertola priva di zampe, a volte le zampette sono presenti sui fianchi ma atrofizzate e piccolissime.
Serpenti italiani velenosi
I serpenti velenosi che si trovano in Italia sono tutti della famiglia delle vipere. Ne ricordiamo le varietà più diffuse qui di seguito.
Vipera comune (vipera aspis). Il più diffuso tra i serpenti velenosi presenti in Italia, si trova su tutto il territorio e si divide in tre sotto varietà: la vipera atra, la francisciredi e la hugyi. E’ un serpente di piccola taglia che si trova facilmente in zone sassose e aride, ha la livrea di vari colori e disegni. La vipera comune è velenosa ma in genere se minacciata fugge, morde solo se si sente messa alle strette.
Marasso (Vipera Berus). Serpente tozzo, poco più grande della vipera comune, si trova prevalentemente nel nord est dell’Italia. Si trova soprattutto in montagna ed è una vipera più velenosa della varietà aspis.
Vipera dal corno (Vipera Ammodytes). Vipera corta e tozza, diffusa in Friuli, è la più velenosa tra le vipere italiane, si contraddistingue per il cornetto all’apice della testa, subito sopra alla bocca.
Vipera dell’orsini (Vipera Ursinii). Si trova in Italia centrale, soprattutto sugli Appennini abruzzesi, si tratta di una serpe molto piccola, lunghezza media sui 30 centimetri. Ha un carattere tranquillo e il suo veleno è meno potente di altre varietà.
In conclusione: evitiamo di uccidere
Questo articolo vuole essere un invito a imparare a conoscere e a rispettare i serpenti. Questo non significa dimenticare la prudenza: il rischio di un morso di vipera esiste e non bisogna prenderlo sotto gamba. E’ necessario però contestualizzare questa eventualità e non trasformare la paura in un’irrazionale demonizzazione di tutti i rettili, che porta ad ucciderli “sparando a vista”.
In caso di incontro con un serpente occorre certamente fare attenzione, non bisogna dimenticare in primo luogo che gli esemplari più diffusi in Italia sono innocui e non velenosi, come il biacco e la natrice dal collare. In secondo luogo anche la vipera aggredisce solo per difendersi, quindi è spesso possibile evitare lo scontro. Uccidere a priori ogni serpente che si incontra è un atteggiamento sciocco e sbagliato, sia dal punto di vista etico che nell’ottica di mantenere un ecosistema utile anche a chi coltiva, in particolare all’agricoltore biologico.
Post Scrittum. Una doverosa precisazione: a differenza degli altri post di Orto Da Coltivare questo testo è in gran parte merito di una persona che ha condiviso le sue conoscenze sui serpenti italiani nella nostra bellissima comunità facebook, preferisce l’anonimato ma ci tengo a ringraziarla comunque. Io ho scritto solo l’introduzione iniziale, l’elenco dei serpenti italiani e la conclusione, nel resto dell’articolo mi sono limitato a piccole aggiunte e alla revisione dei contenuti, per adattarli al format editoriale di OdC.
Articolo di Matteo Cereda
Ringrazio per questi chiarimenti da me mai approfonditi e sempre apprensivo per la paura di incontri ravvicinati con questi abitanti della natura. Alcune volte mi è successo di incontrare questo animale strisciante e mai sono riuscito a capire di che tipologia si riferisse perché alla sola vista mi assaliva il terrore.
Articolo molto utile che sdrammatizza il terrore per serpenti (italiani) in realtà timidi, educatissimi e incompresi! Ne ho alcuni nel mio orto/giardino: Arturo, Neronero e Africa, Quando li vedo ne sono affascinata, e mi sembra un buon segno.
avevo un orbettino , ora non lo vedo più ,non è un serpente ma era simpatico . mio padre mi aveva insegnato a rispettarlo. era sempre li al solito posto e ora si sarà estinto ma non per colpa mia
Articolo di per se interessante, ma riguardo alle serpi ivi descritte, in special modo ai diversi serpenti non proprio innocui ⚠️ … foto inesistenti.
L’aspide lo conosciamo e poi ???
ciao Moreno, purtroppo non ho a disposizione foto di queste specie. Sono d’accordo con te che sarebbe bello averne ma non è certo semplice convincere animali di questo tipo a farsi riprendere e non posso certo appropriarmi di foto altrui per usarle sul mio sito.
Ieri c’era un serpente che ha attaccato un rospo nel mio orto, ho liberato il rospo bello grosso e la vipera l ho lasciata andare. Non mi piace uccidere le bestie, preferisco salvarle.
Il colubro lacertino è velenoso, anche se non mortale. Eviterei comunque di fargli mordere un bambino o un cane.
S. Cesaro
Uno dei migliori articoli scritti sull’argomento e che condivido pienamente. Grazie!
Perdonatemi ma non sono d’accordo sull’utilità dei serpenti nell’orto.
Una biscia si nutre di piccoli pesci e rane….saltuariamente di topi. Poi i serpenti hanno una digestione molto lenta che può durare una settimana a seconda delle specie. Il biacco ad esempio si nutre di lucertole e nidiacei .La loro presenza non aiuta certamente. …Le rane sono utili in quanto insettivore come pure le lucertole non certo un serpente.
Che non si debba ucciderlo ok ma scacciarlo si.
Un gatto che Caccia è il miglior deterrente per topi e arvicole.
Ciao Giuseppe, dipende dal tuo ambiente. Ti assicuro che ci sono moltissime zone in cui i topi hanno proliferato per scarsità di predatori e i gatti si rivelano un deterrente insufficiente. Con il mio zafferaneto ho sperimentato in tre campi diversi questa cosa. Per questo ritengo che il serpente possa essere utile, ovviamente deve essere una presenza bilanciata nell’ecosistema. Il biacco per altro si nutre anche di vipere e di cavallette.
Ciao, si l’ambiente può essere determinante,ma in base alle mie esperienze e alla zona in cui abito vi assicuro che un serpente nell’orto serve a poco.In uno zafferaneto o in campo aperto credo cambi tutto.
Come tutti i predatori i serpenti si nutrono di ciò che è più presente in un determinato ambiente. …Da me quelli che mi giravano in cortile si nutrivano di lucertole qualche rana e perfino giovani uccellini.
I topi sono diminuiti con l’aumentare dei gatti .La mia vicina ne ha 6.
Vi ringrazio per la risposta è vi faccio i complimenti per il sito.
Sicuramente molto dipende dall’ambiente. In un ambiente aperto (orto in zona di campagna o campo) il serpente è un arricchimento di biodiversità, se confinato in una zona ridotta hai ragione tu. Allo stesso modo i gatti (non tutti) possono essere utili contro i topi su una scala ridotta e in contesti che hanno minor scambio con ambienti naturali.
Ogni anno d’estate devo spostare uno o più colubri dall’orto del mio cortile e portarli al fiume che dista circa un chilometro perché mia moglie che è nata e cresciuta in campagna non è che abbia proprio paura dei serpenti ma, ha semplicemente terrore.
Quasi sempre quando li acchiappo cerco di non far loro del male e quindi spesso vengo morsicato in quanto le mie braccia aperte (circa un metro e mezzo) sono più corte della biscia che gira la testa e mi morde.
Niente di grave, solo alcuni graffietti che in un paio di giorni spariscono, anzi se prova a mordere il dorso della mano non riesce a bucare la pelle che è più spessa del dorso.
La presenza abituale di questi rettili penso sia dovuta al fatto che io non impiego pesticidi, anzi uno lo impiego: l’antilumaca che però metto in una bottiglia di plasticatagliata a metà e la copro affinché non si bagni e così dura molto a lungo.
Alcuni topolini o altri insetti come il grillo talpa sono endemici nel mio orto ma per i primi ci sono gatti randagi affamati e per i secondi c’è la zappa e quando vedo una piantina dell’orto appassire, faccio gli scavi con la zappa sino a quando non becco l’insetto o la sua larva.
Preferisco buttare frutte e verdure marce che usare pesticidi chimici o al limite butto la parte con i vermi e mangio quanto resta commestibile, questo vale per le mele, cachi, pere fichi, pomodori e quant’altro.
Poi magari compro altra frutta e verdura trattata con veleni ma fingo di non sapere.
Bellissima testimonianza, grazie. Purtroppo immersi nella società attuale come siamo, credo che un po’ tutti noi fingiamo di non sapere qualcosa.
Molto interessante, io però ho una paura fobica e purtroppo questo mi porta ad avere odio per questo genere di animali, che deterrente posso usare per evitare di fargli del male ma anche evitare di trovarli nuovamente in casa?
Ciao Rino, non ho particolari consigli per tenere lontani i serpenti, ma se la casa è abitata e intorno viene tenuto pulito (niente rifugi come pietre, erba tagliata bassa, niente cibo per animali lasciato in giro) i serpenti non avranno particolare motivo di frequentare le vicinanze dell’abitazione.